Immagine della notizia

Notizia pubblicata il giorno 17/06/2024

FESTA DEL DONO 2024 - Prima edizione -

23 Giugno - Contigliano (RI) - dalle 10:00 alle 19:00

dalla community Area operatori

Redazione Open Hub Lazio

Redazione Open Hub Lazio

Siamo felici di inaugurare la “Festa del Dono 2024”, animata da profondi ideali che portiamo avanti da molti anni: ci auguriamo possa affermarsi con una buona frequenza.

Questa prima edizione sarà veramente speciale e molto sentita dagli organizzatori: andrà a completare ed ampliare i Mercatini del Dono che già si svolgono mensilmente sia a Rieti che in Sabina. Tutto questo per un miglior approccio alla vita e, soprattutto, più semplice. 
Ricordiamo uno dei nostri motti: “cooperare è meglio che competere”!

Ci auguriamo siano graditi il piacevole stare assieme, il parlare, ascoltare, conoscersi,  giocare e soprattutto “condividere”!

Un altro motto che ci sta a cuore recita: “Più reali e meno virtuali”! 
Amiamo uscire dal circuito troppo spesso usato del Virtuale e vederci, parlarci e  ascoltarci dal vivo, realmente.
Questa prima edizione, nel comune di Contigliano in Provincia di Rieti, ci auguriamo possa essere utile e coinvolgente, in tal senso sono ben accette proposte e suggerimenti per quanto riguarda interventi o abilità artistiche da proporre ai partecipanti in quella giornata.

Più Cooperazione, meno competizione.
In linea con l’economia di relazione vediamo cosa è esattamente, in sintesi, la filosofia del "Dono”.
Il progetto di “Filosofia del Dono” vuole discostarsi dall’utilizzo del denaro che oramai permea ogni aspetto della nostra vita, schiavizzandoci. Propone, in alternativa, l’offerta di Doni, senza
aspettarsi nulla in cambio. 

In una realtà dove tutti donano qualcosa di proprio, tutti ricevono qualcosa e si instaura ed alimenta una positiva catena di gratitudine e ulteriori doni. Le relazioni diventano più sincere e trasparenti perchè libere dal calcolo del tornaconto.
Il 23 Giugno, in occasione della festa del dono a Contigliano, ci incontreremo in un momento di allegria e di consapevole conoscenza e pratica del Dono in maniera attiva.

Siete tutti invitati! “Tutto dipende solo da te, perché la scelta è solo tua.”


*IMPORTANTE:* Non è previsto alcun obbligo nel “donare“. 
La partecipazione alla FESTA del DONO è gratuita, aperta a tutti ed è libera la scelta di portare con sé o meno qualcosa da donare nel mercatino.

A proposito: sei mai stato a un “mercatino” del Dono”? Sai come funziona? È molto semplice:

 Porta con te oggetti che non usi più (ma in buono stato), di qualunque tipo, o tue
autoproduzioni che vuoi donare.

 Poggia gli oggetti che vuoi donare sui tavolini che troverai: lo stesso faranno gli altri partecipanti. 

 Avremo così tavolini pieni di oggetti tutti in dono 

 Aggirati tra i tavoli e prendi liberamente ciò di cui hai bisogno 

 Partecipa alle attività previste, anch’esse in dono

A fine evento, ognuno si riporta a casa gli oggetti con cui era venuto se non hanno trovato una nuova collocazione, e probabilmente tornerai a casa con oggetti diversi da quelli cui con eri arrivato!
Perché “mercatini” tra virgolette ?

Perchè la parola MERCATO implica una compravendita, quindi uno scambio di beni e denaro.
Nella Filosofia del Dono, invece, NON SI USA il denaro, si dona liberamente! 

I “mercatini” sono quindi momenti di incontro tra persone che donano e ricevono, senza scambi reciproci: ciascuno dona secondo le proprie POSSIBILITA’, ciascuno prende secondo i propri BISOGNI.
Alla FESTA del DONO si è liberi di donare senza aspettarsi qualcosa in cambio. Abbiamo voluto specificare la filosofia di questi nuovi incontri, affinchè ognuno si senta libero di donare anche solo un abbraccio, un sorriso e la gioia negli occhi nel creare nuove relazioni di amicizia. 

Ricorda che “donare” è qualcosa che avviene spontaneamente e alla FESTA anche solo la tua presenza è un DONO.

Cosa portare:
1 – Cibo da consumare e, eventualmente, molto apprezzato anche condividere: porta
anche tuoi piatti, bicchieri e posate in modo da non creare rifiuti.
2 – Un telo/stuoia per partecipare alla attività proposte
3 – Voglia di donare, divertirsi e stare bene
4 – Voglia di conoscersi e confrontarsi fra Doni e Bisogni

“Se vuoi aiutare gli altri, inizia a migliorare te stesso:
sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!

Migliorandoti, diventi un esempio propositivo e costruisci un ponte verso la felicità”

Laboratori e interventi:

10:30 Laboratorio sul linguaggio del corpo, i 5 sensi e il collegamento con le emozioni.
"Conoscere e comprendere il linguaggio del corpo e i messaggi delle emozioni" con Barbara Marcotulli.

11:30 Meditazione guidata :"Il potere curativo del dono". a cura di Lucia Onofri

12:30 - Eco print e tessitura botanica: come liberare la creatività con erbe e fiori( porta con te un pezzo di stoffa di cotone un martelletto e tanta fantasia). A cura di Consuelo Filippi

13:00 -Il potere del pensiero che crea e influenza la tua salute e la tua vita, a cura di Emy D'Erasmo  

14:00 La Frusmesi (Cosmetica frutto vegetale)  a cura di Valerio Paolini

15:00 - Riflessologia plantare: scopriamo l' automassaggio del piede per aumentare il benessere e l' energia. A cura di Consuelo Filippi

15:30 - Le "erbacce" erbe spontanee importanti...impariamo ad utilizzarle per il nostro benessere. Con Consuelo Filippi

16:30 - Introduzione alla C.N.V. : Comunicazione non violenta, o comunicazione armonica,  per risolvere conflitti e preparare alla pace.

17:00 E.F.T. Tecniche di Liberazione Emozionale con Claire Ballantyne (da confermare)

18:00 Racconti sonori con l' Handpan di Luca Natali

 

Tag di interesse
Rieti
Persona