Si è concluso con grande successo OpenHack, l’hackathon dedicato all’innovazione sociale, che si è svolto il 20 e 21 febbraio presso la Sapienza Università di Roma - Ce.R.S.I.Te.S, Facoltà di Economia, sede di Latina.
L’evento, organizzato da OpenHub Lazio con il patrocinio morale dei Comuni di Latina, Cisterna di Latina e Norma, è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e APIS (Associazione Italiana Progettisti Sociali).
Tra i partecipanti, studentesse e studenti universitari, operatori e operatrici del terzo settore, professioniste e professionisti della progettazione sociale, che hanno lavorato insieme per sviluppare soluzioni innovative a sfide concrete del territorio.
Gli interventi istituzionali sono stati aperti dal Prof. Alberto Pastore, Delegato Sapienza per il Trasferimento Tecnologico, Imprenditorialità e Start-up, Placement, e conclusi dal Prof. Valerio Pesic, Presidente del Consiglio di Area Didattica di Latina. Ai saluti istituzionali hanno partecipato Nicola Catani, consigliere comunale e presidente della commissione servizi sociali per il Comune di Latina, l'assessora Stefania Krilic e l'assessore Pasquale Del Prete del Comune di Cisterna, Valerio Musillo, coordinatore regionale di OpenHub Lazio, Martina Becchimanzi, coordinatrice di OpenHub Lazio Sede di Latina, Francesco Mercuri, Prof. di gestione della produzione e sistemi logistici, facoltà di Economia Latina, Matteo Lovato, responsabile dei servizi alla persona, e Matteo Archilletti, progettista sociale e socio APIS.
Le sfide affrontate e le masterclass
Durante l’evento, i team hanno lavorato su tre progetti chiave:
- Ninfea Cooperativa Sociale: sviluppo dell’app "Social Mapp" per una migliore mappatura dei servizi sociali locali.
- Cisterna Ambiente: ideazione di una strategia di sensibilizzazione per incentivare una corretta raccolta differenziata porta a porta.
- Comune di Norma: progettazione della sostenibilità sociale ed economica per un intervento di rigenerazione urbana in vista della partecipazione a un bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Durante l'evento, le partecipanti e i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire diverse tematiche grazie a masterclass condotte da esperti del settore. Il prof. Nicola Cucari ha guidato una sessione sul Business Model Canvas, strumento fondamentale per la progettazione di modelli di business innovativi e sostenibili. Nicola Zanola di Apical ha discusso dell'innovazione sociale e del design delle organizzazioni trasformative, esplorando come le organizzazioni possano trasformarsi per affrontare le sfide sociali contemporanee. Matteo Archilletti di APIS ha approfondito la progettazione sociale, fornendo strumenti e metodologie per progettare interventi sociali efficaci. Infine, Valerio Musillo di OpenHub Lazio ha fornito consigli su come si fa un pitch, aiutando i partecipanti a presentare al meglio le loro idee.
I vincitori di OpenHack 2025
La giuria di OpenHack (Daniele Chiusaroli per OpenHub Lazio, Giulia Mambrini per Ninfea, Marco Bellavitis per APIS, professor Massimo Battaglia per La Sapienza, Ingegnera Angela De Angelis per Cisterna Ambiente, il sindaco Andrea Dell'Omo per il Comune di Norma) ha decretato i seguenti vincitori, dopo la presentazione finale dei progetti.
Primo premio: il team "Interconnessi" si è aggiudicato un percorso di tutorship con Virgilio 2080 grazie alla sua soluzione per la sfida di Ninfea.
Secondo premio: il team "Community" ha ottenuto l'iscrizione ad APIS e una menzione speciale di Ninfea.
Terzo premio: il team "HubNorma" ha ricevuto due sessioni di consulenza con Apical e la menzione speciale del Comune di Norma.
Menzioni speciali: riconoscimenti sono andati anche ai team "I Ricicloni", "#TuttoANorma!", "Norma Re-vive" ed "Eco Connect", premiati rispettivamente da Cisterna Ambiente e dal Comune di Norma.
Un successo per il territorio
L’evento ha dimostrato come la collaborazione tra università, enti locali e operatori del terzo settore possa generare soluzioni concrete e innovative per il territorio.
Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno reso possibile l’iniziativa: l'Associazione no profit Virgilio 2080, Antico Biscottificio Sermoneta “I Dolci Di Nonna Maria”, Magicafè, l'Unione Sindacale Territoriale CISL di Latina e La Casa del Tramezzino.