Il settore del turismo congressuale è in piena ripresa, registrando nel 2022 un aumento del 251,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 303.000 eventi organizzati in tutta Italia. In questo contesto di crescita e nuove opportunità, prende il via un corso di formazione gratuito per tecnico delle attività fieristico-congressuali, un’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il POR FSE+ 2021/2027, nell’ambito del progetto “Confluenze”.
Un percorso formativo per giovani e disoccupati
Il corso, organizzato dal Centro di ricerca e sperimentazione Metaculturale ETS, è rivolto a 15 partecipanti tra giovani disoccupati, inoccupati e soggetti a rischio di marginalità economico-sociale. L’obiettivo è fornire competenze specifiche per lavorare nell’organizzazione di fiere, congressi ed eventi, un settore strategico per l’economia del territorio.
Struttura del corso
Il programma prevede 166 ore di formazione in aula e 72 ore di tirocinio presso imprese del settore fieristico-congressuale del Lazio, per un totale di 238 ore. I partecipanti riceveranno un’indennità giornaliera di 10 euro per ogni giornata di formazione della durata di 6 ore.
I moduli formativi includono:
- Tipologie di eventi e servizi fieristico-congressuali
- Organizzazione di attività, risorse e forniture
- Gestione delle relazioni e comunicazione
- Lingua inglese tecnica
- Sicurezza sul lavoro
È previsto il riconoscimento di crediti formativi, validi per futuri corsi di qualifica.
Obiettivi e opportunità di lavoro
L’obiettivo del corso è garantire un’alta percentuale di inserimento lavorativo, con la previsione che almeno il 50% dei partecipanti trovi impiego entro un anno dalla conclusione del percorso. Alla fine del corso, i partecipanti otterranno la certificazione regionale di tecnico delle attività fieristico-congressuali.
Requisiti e conoscenza linguistica
Per i corsisti, conoscenza della lingua inglese, almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana, almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari:
I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso o di dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo 2025 alle ore 18:00. La domanda può essere presentata:
- Di persona presso la sede dell’associazione Centro di ricerca e sperimentazione Metaculturale ETS, in Piazza Mazzini 1, Forano (RI).
- Online, tramite PEC all’indirizzo metaculturale@cgn.legalmail.it.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando completo, visitare il sito ufficiale: Centro Metaculturale.