Gli alberi custodiscono un prezioso patrimonio genetico, e attraverso le tecniche di coltura in vitro è possibile propagare individui identici dal punto di vista genetico, preservando specie di particolare valore storico, ecologico e scientifico.
Durante…
espandi descrizione
Gli alberi custodiscono un prezioso patrimonio genetico, e attraverso le tecniche di coltura in vitro è possibile propagare individui identici dal punto di vista genetico, preservando specie di particolare valore storico, ecologico e scientifico.
Durante il laboratorio presso l’ Istituto Comprensivo Statale Pietro Egidi, condotto dalla Prof.ssa Elena Kuzminsky, gli alunni e le alunne scopriranno come le cellule vegetali possano essere coltivate in condizioni controllate per ottenere piante esenti da patogeni, riprodurre alberi plurisecolari e studiare la loro risposta agli stress ambientali.
Attraverso l’osservazione di espianti microscopici e campioni di tessuti vegetali, esploreranno il mondo invisibile degli alberi e il ruolo della ricerca nella conservazione delle specie.
L'attività, organizzata dal laboratorio di "Colture in vitro di alberi di interesse forestale" del DIBAF, offrirà un’esperienza interattiva per comprendere l’importanza delle biotecnologie nella tutela dell’ambiente e nella gestione sostenibile delle risorse forestali.
riduci descrizione