Un incontro speciale volto a discutere e riflettere sul ruolo fondamentale che il teatro ricopre all'interno della comunità, esplorando nuove possibilità di dialogo culturale e sociale.
Il teatro può ancora essere voce della comunità? Può rispondere…
espandi descrizione
Un incontro speciale volto a discutere e riflettere sul ruolo fondamentale che il teatro ricopre all'interno della comunità, esplorando nuove possibilità di dialogo culturale e sociale.
Il teatro può ancora essere voce della comunità? Può rispondere alle sfide del nostro tempo, dall’isolamento sociale alla crisi ambientale, e trasformarsi in uno spazio di resistenza e rigenerazione?
Il teatro della città è il teatro che nasce nel cuore della comunità, che abita le sue piazze, le sue contraddizioni e i suoi desideri. È il teatro che si interroga sulle emergenze ambientali, sulla perdita di biodiversità, sull’alterazione degli ecosistemi, come ricorda il messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2025 firmato da Theodoros Terzopoulos. Ma è anche il teatro che guarda alla condizione umana nel XXI secolo, alla paura dell’Altro, alla narrazione manipolata dai media, alla necessità di riscrivere i miti e di riscoprire l’energia rivoluzionaria di Dioniso, dio dell’estasi e della trasformazione.
Il teatro ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle comunità, non solo come forma d’arte, ma anche come strumento di partecipazione, educazione e coesione sociale. La sua funzione va ben oltre l’intrattenimento: è un mezzo per raccontare storie collettive, dare voce alle diverse identità di un territorio e favorire il dialogo tra le persone.
Attraverso il dialogo tra artisti, operatori culturali, cittadini e studiosi, la tavola rotonda esplorerà nuove narrazioni teatrali capaci di risvegliare la memoria collettiva e stimolare una responsabilità morale e politica, fuoriuscendo da quella che Terzopoulos definisce la multiforme dittatura del Medioevo odierno.
L’invito per il Barcamp è rivolto agli attori culturali e teatrali della città, ad artisti, docenti, studenti, Istituzioni e a tutti coloro che sono interessati al dialogo tra società e cultura in uno spirito di condivisione.
riduci descrizione