Nel ciclo di vita di una azienda si possono incontrare delle difficoltà che sono difficili da gestire, che non sono esclusivamente legate alla sfera finanziaria, ma anche a quella relazionale e organizzativa. Spesso la mancata considerazione di queste…
espandi descrizione
Nel ciclo di vita di una azienda si possono incontrare delle difficoltà che sono difficili da gestire, che non sono esclusivamente legate alla sfera finanziaria, ma anche a quella relazionale e organizzativa. Spesso la mancata considerazione di queste problematiche come aree di miglioramento può portare a criticità ed eventualmente comportare anche la chiusura di certe attività.
In questa prospettiva, la disciplina del management trova tutta la sua importanza. Infatti, superando il concetto di una azienda come proprietà, nel campo delle scienze della gestione si adotta il concetto evolutivo di una azienda affinché si possa acquisire una direzione manageriale sistematica e non casuale. E’ importante, infatti, far evolvere continuamente un’organizzazione per adattarla sia ai bisogni esterni che a quelli interni.
L’obbiettivo di questa presentazione è duplice. Da una parte è quello di sensibilizzare i partecipanti (manager, liberi professionisti e imprenditori) alla disciplina del management, dall’altra parte quello di introdurre la sua utilità e applicazione pratica nell’ambito delle pratiche manageriali di una organizzazione. Nel corso della presentazione, infatti, alcuni strumenti manageriali saranno presentati, come la mappa mentale, la matrice R.A.C.I., ed il diagramma causa/effetto.
Francesca Croce è sociologa e specializzata in scienze della gestione con un Master in gestione del cambiamento in Francia e un Ph.D in amministrazione in Canada. Il suo approccio combina la gestione, il management e la sociologia. Lavora come libera professionista con il suo studio di ricerca-consulenza e formazione nel campo della gestione, imprenditoria e innovazione sociale.
Il seminario gratuito si terrà mercoledì 12 aprile dalle ore 16:30 alle 18:30 presso la sala conferenze dell'OpenHub Lazio di Viterbo. I posti sono limitati! Per partecipare all'evento è necessario prenotare chiamando il numero verde 800 985099 o scrivendo all'indirizzo mail viterbo@openhublazio.it
riduci descrizione