In coprogettazione con OpenHub Lazio e con la partecipazione di un gruppo di studenti del Liceo Artistico Elena Principessa di Napoli di Rieti, Orizzonti Sabini per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2024 ha programmato una serie di conferenze sulle…
espandi descrizione
In coprogettazione con OpenHub Lazio e con la partecipazione di un gruppo di studenti del Liceo Artistico Elena Principessa di Napoli di Rieti, Orizzonti Sabini per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2024 ha programmato una serie di conferenze sulle tradizioni popolari di Rieti e del Territorio del Reatino.
Le conferenze in programma alle ore 15,30 presso OpenHub Lazio sede di Rieti in Via Giuseppe Pennesi, 2:
I° incontro: Orizzonti Sabini – 18 marzo 2024
Presentazione del progetto “Archivio delle tradizioni popolari” e del calendario delle conferenze
II° incontro: 25 marzo 2024
- Dott.ssa Ciandra Lorenzetti La Moresca nella tradizione italiana con particolare attenzione alla Moresca di Contigliano e alla moresca del Cicolano.
- Gregorio Gumina La Moresca di Paganico Sabino, animatore e autore di un saggio sull’argomento.
III° incontro: Enrico Scarinci – 8 aprile 2024
Canti e musiche nella tradizione della Bassa Sabina
IV° incontro: Prof. Giuseppe Ranucci – 15 aprile 2024
IL Brigantaggio del Cicolano
V° incontro: Giammarco Pica – 22 aprile 2024
Il Toro Ossequioso
VI° Dott. Fabrizio Tomassoni – 29 aprile 2024
Sant’Antonio e Santa Barbara
VII° Valentino Iacobucci e Mario Travaglini – 6 maggio 2024
I Cavalli Infiocchettati, antica tradizione reatina legata alla benedizione degli animali di Sant'Antonio Abate"
VIII° Prof. Giancarlo Palombini e Pietro De Acutis – 13 maggio 2024
Tradizioni di canti e musiche dell’Alta Sabina: canto a braccio e ciaramelle. Si attraverserà l'affascinante mondo del canto a braccio e delle ciaramelle, esplorando l'arte e la cultura di queste antiche pratiche.
IX° incontro: 20 maggio 2024
- Luciano Bonaventre Gli zanni del Cicolano
- Francesco Rinaldi Le manifestazioni carnevalesche del reatino
Il Dott. Bonventre ci introdurrà agli Zanni del Cicolano, maschere caratteristiche della regione, mentre Francesco Rinaldi ci porterà in un viaggio attraverso le manifestazioni carnevalesche di Rieti e dintorni, tra questue e pasquarelle. Scoprite come queste festività non siano solo occasioni di giubilo, ma momenti di connessione culturale profonda e di espressione delle identità locali.
X° incontro :Dott. Sergio Luzzi – 27 maggio 2024
Il gioco
XI° Ing. Domenico Miluzzo, Francesco Rinaldi e Michele D’Alessandro – 3 giugno 2024
Canti, giochi e riti della civiltà contadina della Piana reatina legati al mondo religioso e al mondo del lavoro.
Tali conferenze, supportate da video, immagini, canti e suoni verranno videoregistrate per essere utilizzate come materiale d’archivio.
L'evento, co-progettato con l'associazionel'Associazione Orizzonti Sabini APS, è stato selezionato tra le proposte pervenute in risposta alla call "OpenCultura", promossa da OpenHub Lazio.
riduci descrizione