Il carcere può diventare un grande laboratorio dove le persone possono ricostruire i legami spezzati con la società impegnando il loro tempo al servizio della comunità e progettando un futuro di valori civili e famigliari ritrovati.
Affinché tutto questo…
espandi descrizione
Il carcere può diventare un grande laboratorio dove le persone possono ricostruire i legami spezzati con la società impegnando il loro tempo al servizio della comunità e progettando un futuro di valori civili e famigliari ritrovati.
Affinché tutto questo possa realizzarsi concretamente occorre generare una nuova cultura anche all’esterno degli istituti. E’ per questo motivo che, in occasione del 50° anniversario della sua costituzione, il Gavac in collaborazione con Open Hub Lazio ha organizzato un percorso di confronto con altri attori che a vario titolo possano contribuire al miglioramento delle condizioni carcerarie e a prospettive di vita dignitose nel dopo pena.
Al primo dei quattro incontri, previsto per lunedì 23 settembre 2024 alle ore 10:00 presso la sede di Viterbo di OpenHub Lazio, sono invitati i sindaci, i rappresentanti del mondo dell’imprenditoria industriale, agricola, artigianale e della cooperazione sociale.
L'evento, in collaborazione con G.A.V.A.C. ODV, è stato selezionato tra le proposte pervenute in risposta alla call "OpenCultura", promossa da OpenHub Lazio. L'ingresso è libero e gratuito, ma si consiglia di prenotare il proprio posto attraverso il portale www.openhublazio.it, inviando una mail all'indirizzo viterbo@openhublazio.it o chiamando il numero verde 800 985099.
riduci descrizione